Il tema di questo articolo è la saldatrice a filo. In particolare parleremo di come funziona la saldatrice a filo, delle sue componenti, di come funziona e di come scegliere la saldatrice giusta per le vostre esigenze.
Questo nostro sito è dedicato al mondo delle saldatrici: se state cercando una saldatrice o avete solo dubbi o curiosità sulle saldatrici e sulle tecniche di saldatura siete nel posto giusto.
Tutto sulla saldatrice a filo
Il vantaggio principale della saldatrice a filo è la riduzione delle interruzioni logistiche durante il processo di saldatura. In questo modo si aumenta notevolmente la produttività di chi la utilizza: è per questo motivo che a partire dalla seconda metà del Novecento la saldatrice a filo è andata a sostituire sempre di più quella ad elettrodo, soprattutto nell’industria pesante.
Adesso siamo testimoni di un’altra evoluzione nelle tecniche di saldatura: la saldatura a laser sta infatti prendendo sempre più piede grazie al suo minor impatto ambientale, una maggiore resa estetica dei metalli lavorati con questa tecnica, a cui si accompagna anche una maggiore precisione delle lavorazioni.
Prima di andare a vedere nel dettaglio come funziona una saldatrice a filo e i consigli relativi a come scegliere questa tipologia di saldatrice vediamo nel dettaglio gli elementi di cui è composta.
- Torcia: serve per tirare il filo e erogare il gas;
- Generatore di corrente: produce l’arco elettrico;
- Avvolgi filo: simile a quello di un comune aspirapolvere domestico. Più efficiente è, maggiore è la produttività della zona lavoro
- Bombola del gas: fornisce il gas necessario a “proteggere” il processo di saldatura.
Come funziona?
Vediamo adesso come funziona la saldatrice a filo. Il cuore del suo funzionamento sta nell’arco elettrico prodotto dal generatore. È l’azione di questo arco elettrico che unisce il filo e la parte da saldare, permettendo quindi il processo di saldatura.
Il gas ha una funzione di protezione nei confronti di tutti gli elementi coinvolti nel processo di saldatura. Se la zona in cui avviene la saldatura fosse a diretto contatto con l’aria si determinerebbe l’ossidazione dei metalli, vanificando così la saldatura stessa. Il gas quindi crea una sorta di cappa che protegge i metalli evitando deformazioni e contaminazioni.
Come scegliere la saldatrice a filo
Prima di acquistare la vostra saldatrice fate mente locale sui seguenti fattori:
- Utilizzo che ne volete fare;
- Qualità della saldatura;
- Potenza.
Se questo articolo vi ha suscitato interesse e desiderate saperne di più sul mondo delle saldatrici e della saldatura, continuate a leggere gli articoli che abbiamo scritto per voi.
Lascia un commento