In questo articolo affrontiamo il tema “saldatrice in offerta” e parliamo delle migliori saldatrici del 2021. Perché, diciamolo pure chiaramente: scegliere una saldatrice non è semplicissimo.
Come scegliere una saldatrice? Quali modelli sono presenti sul mercato? A quali esigenze di lavorazione dei metalli corrispondono?
Acquistare una saldatrice è una scelta che va fatta in maniera ponderata, prendendo in considerazione diversi fattori. In fondo non mica si compra una saldatrice tutti i giorni, o no?
Ma non vi preoccupate, abbiamo scritto questa mini-guida per voi in cui vi spiegheremo:
- Le diverse tipologie di saldatrici presenti sia a livello commerciale sia a livello industriale;
- La struttura delle saldatrici e il loro funzionamento di base.
Una volta compiuto insieme questo percorso introduttivo sulla scelta della saldatrice andremo a vedere insieme quali sono le migliori saldatrici del 2021 accompagnate dalle loro schede tecniche che ne evidenziano i vantaggi e gli svantaggi principali.
Sarà un articolo molto denso di contenuti, ma non vi preoccupate faremo del nostro meglio per renderlo leggero e leggibile!
Siete pronti?
Seguiteci!
Saldatrice in offerta: tutto quello che avresti sempre voluto sapere
Avete bisogno di una nuova saldatrice e state guardando le offerte sui vari siti, avete anche effettuato qualche sopralluogo esplorativo nel vostro punto vendita di riferimento ma non avete ancora le idee chiare?
Eccoci qui a vostra disposizione: partiamo subito con il chiarirvi le idee mettendo nero su bianco quali sono i fattori chiave da prendere in considerazione nella scelta della vostra prossima saldatrice.
Come sapete benissimo, e forse non è nemmeno il caso di ripeterlo, la saldatrice è quello strumento grazie al quale due pezzi di metallo vengono fusi insieme o attraverso la fusione parziale degli stessi, o grazie alla fusione di un terzo materiale, detto materiale d’apporto che ha la funzione di “collante” tra i due metalli.
Saldatrice in offerta: saldatrice ossiacetilenica o ad arco?
Prima di andare a fondo della questione vi ricordiamo brevemente le due tipologie principali di saldatrici presenti in commercio:
- Saldatrice ossiacetilenica. Il suo nome deriva dal fatto che il calore necessario alla saldatura è prodotto dalla combustione di ossigeno mischiato ad acetilene;
- Saldatrice ad arco. Il suo nome deriva dal fatto che il calore necessario alla saldatura è prodotto da un arco elettrico.
Poiché la prima tipologia di saldatrice, la saldatrice ossiacetilenica, è diffusa e utilizzata principalmente in campo industriale, in questo articolo ci dedichiamo e prendiamo in considerazione esclusivamente le saldatrici ad arco.
Saldatrice in offerta: la saldatrice ad arco e il suo funzionamento
Abbiamo visto nel paragrafo precedente come le saldatrici ad arco siano le più diffuse a livello commerciale, mentre quelle ossiacetileniche hanno un utilizzo prevalentemente a livello industriale.
La peculiarità della saldatrice ad arco è che funziona grazie all’utilizzo di un materiale di apporto. Ciò significa che i due giunti non vengono saldati dalla fusione di una loro piccola parte ma grazie alla fusione di un terzo materiale, detto per questo motivo materiale d’apporto.
Il calore sprigionato dall’arco elettrico fonde quindi il materiale d’apporto che quindi si deposita sulla giuntura dei due metalli che si solidificano e si fondono insieme. Questo materiale fuso viene denominato bagno di saldatura ed è molto importante, per non dire fondamentale, che non venga a contatto con l’aria che lo farebbe ossidare rendendo la saldatura non efficace.
Per questo motivo e per evitare che il bagno di saldatura si ossidi si utilizzano dei gas che, creando una sorta di cappa sul bagno di saldatura, proteggono il metallo fuso e lo isolano dall’atmosfera.
Il materiale di apporto può assumere diverse forme e può essere stoccato in maniera diversa a seconda della tipologia di saldatrice ad arco:
- Può assumere la forma di un elettrodo,
- Può essere una semplice bacchetta metallica,
- Può avere la forma di un filo raccolto in un rocchetto che viene installato all’interno della saldatrice e rilascia il materiale d’apporto man mano che viene utilizzato per la saldatura.
Saldatrice in offerta: cosa offre il mercato?
In commercio sono presenti diverse tipologie di saldatrici ad arco: vediamo le principali in questo paragrafo.
- GMAW Gas Metal Arc Welding: disponibile in due version (MIG e MAG) che differiscono a seconda del gas utilizzato durante il processo di saldatura. La sua caratteristica principale è che sia il gas, sia il materiale d’apporto fuoriescono insieme dalla torcia permettendo l’isolamento perfetto del bagno di saldatura. Il fatto poi di essere a filo continuo consente una elevata produttività permettendo a chi la utilizza sessioni di lavoro più lunghe.
- FCAW Flux-cored Arc Welding: denominata anche saldatrice a filo animato. La sua caratteristica principale consiste nel fatto che la protezione del bagno di saldatura è data non dall’emissione del gas, ma dal fatto che il materiale d’apporto contiene già al suo interno delle sostanze capaci di esercitare la funzione di protezione. Questa caratteristica la rende estremamente maneggevole.
- GTAW Gas Tungsten Arc Welding: la caratteristica di questa saldatrice è data dal fatto che l’arco elettrico si forma tra un elettrodo di tungsteno e il materiale di base. A differenza del modello precedente mentre si adopera la GTAW Gas Tungsten Arc Welding è necessario l’utilizzo del gas per proteggere il bagno di saldatura. Raccomandiamo la scelta di questo modello se la vostra necessità è di saldare materiali molto sottili quali lamiere e lamine. Il suo svantaggio principale è rappresentato dalla difficoltà di utilizzo che richiede una grande capacità di coordinazione.
- SAW Submerged Arc Welding: tra tutti i prodotti che vi abbiamo consigliato questo è quello che si avvicina più di ogni altro alle saldatrici industriali. Si tratta di una saldatrice automatizzata, molto veloce e per il cui utilizzo non è necessario proteggersi il viso e gli occhi con la maschera di protezione in quanto l’arco elettrico è completamente rivestito da materiale isolante. L’unico lato negativo è che l’utilizzo di questa saldatrice non è consigliabile se dovete lavorare su metalli sottili o lamiere.
Se questo articolo vi ha aiutato a scegliere la vostra prossima saldatrice siamo molto contenti di avervi consigliato bene. Se, invece avete ancora qualche dubbio, perché non approfondite l’argomento leggendo altri articoli che abbiamo scritto per voi?
Offerte Amazon: le migliori Saldatrici sul mercato